T.R.A.M.E. – Tessere Ricamare Anziani Mediatori di Esperienze
“T.R.A.M.E. – Tessere Ricamare Anziani Mediatori di Esperienze
Il progetto Grundtvig si colloca nel campo dell’istruzione degli adulti all’interno dell’Unione europea. E’ un programma settoriale che fa parte, insieme al progetto Comenius, al progetto Erasmus e al programma Leonardo da Vinci, del Lifelong Learning Program. La configurazione del partenariato (Italia, Ramania e Spagna) ne definisce il perimetro, all’interno del quale, l’intento è di creare un rapporto di conoscenza reciproca tra cittadini europei – anche di etnia ROM – valorizzando le rispettive identità e creando un collegamento operativo di scambio di saperi, competenze e modalità operative. Si propone di incentivare negli adulti dei tre Paesi l’utilizzazione efficace delle conoscenze esistenti e promuoverne di nuove, anche attraverso un intreccio virtuoso tra saperi formali e non formali. La proposta richiama un modello di apprendimento centrato sulla dimensione condivisa del sapere, che presuppone e comporta la mobilitazione delle risorse interne dei partecipanti e non la semplice assimilazione di abilità e conoscenze.
L’Europa è terra di lavoro e di lavori, di artigianato, di creatività e specializzazione. La Toscana in Italia, i Paesi Baschi in Spagna, la regione di Brasov in Romania, sono esempi concreti di territori in cui l’ambiente naturale ne ha segnato in modo diversificato Io sviluppo e la struttura economica. E sono territori che per continuare a svilupparsi hanno necessità di formazione ricorrente, di qualificazione, di innovazione. Con il progetto TRAME, l’intento è di creare un rapporto di conoscenza reciproca tra cittadini europei italiani, spagnoli e rumeni anche di etnia ROM- valorizzando le rispettive identità e creando un collegamento operativo di scambio di saperi, e competenze. In particolare, si propone di incentivare nei soggetti coinvolti l’utilizzazione efficiente delle conoscenze esistenti e promuoverne di nuove, anche attraverso un intreccio tra saperi formali e non formali.
La riflessione intorno al tema dell’educazione degli adulti nella pratica artigianale da una parte intende riproporre l’importanza degli obiettivi strategici del sistema d’istruzione e formazione indicati nel Consiglio europeo di Lisbona (2000), dall’altra intende conoscere il ruolo dei saperi e delle conoscenze nella vita delle donne anziane e dei giovani, delle organizzazioni e delle comunità coinvolte, dei singoli partners che hanno partecipato alla realizzazione del progetto. Il focus è il tema dell’apprendimento permanente e il modo in cui, a partire dall’esperienza vissuta nei tre Paesi, si va sviluppando la complessa tematica dell’educazione/formazione degli adulti. Sul versante formativo, in particolare, le azioni proposte da una parte sollecitano, attraverso confronti e scambi di esperienze, capacità relazionali, valorizzazione di competenze, acquisizione di un più consapevole diritto di cittadinanza europea; dall’altra le attività di laboratorio e i work shop degli anziani e dei giovani definiscono una realtà sociale e culturale in movimento, in cui gli anziani sono depositari di una sapienza antica che affonda le radici nel territorio, consentendo un’interazione con i più giovani e gli immigrati.
Si tratta di un confronto tra generazioni lontane e tra soggetti che appartengono a culture diverse. Insomma si guarda agli anziani come a coloro che trasferiscono il testimone di una cultura a chi cerca di porre nuove radici. Infatti, le questioni legate alle migrazioni e alla multiculturalità rinviano alla necessità di progettare un nuovo modello di società plurale, a misura di diritti di cittadinanza per tutte e tutti, indipendentemente dal sesso, dall’età e dalla provenienza. Poiché siamo all’interno di un grande processo di cambiamento, l’intento è di far conoscere i contesti territoriali dei partner che partecipano al progetto, le forme espressive di alcuni linguaggi dell’artigianato tradizionale, i nuovi linguaggi e le possibili contaminazioni che ne possono scaturire. Dunque, le specificità, ciò che accomuna e ciò che differisce, gli archetipi da cui tutto ha avuto origine e le trasversalità che